Dietro la storia dell’uomo, dietro ogni innovazione o rivoluzione, c’è sempre stato il bisogno di farsi domande.
Infinite, semplici domande, alcune fondamentali che hanno cambiato il mondo. Anche noi, nel nostro mondo della movimentazione dei fluidi, ci poniamo domande sempre nuove immaginando aree di miglioramento.
Il miglioramento è infatti uno dei capisaldi della nostra cultura aziendale, che poggia le sue basi sul Lean Thinking e sul metodo “Kaizen”, termine giapponese coniato dal manager di Toyota, composto dagli ideogrammi KAI (cambiamento) e ZEN (buono, migliore).
Ogni giorno ci chiediamo come progredire e apriamo spunti di riflessione, cercando nel dialogo e nel confronto risposte e soluzioni non convenzionali.
Riflettici con noi.

Stiamo costruendo le giuste condizioni per la realizzazione dei nostri nostri sogni?
Aiutare le persone a realizzare i propri sogni è il modo più semplice ed efficace per raggiungere la nostra vision.

Sappiamo come liberare la nostra creatività?
Quella che ci permette di andare oltre le convenzioni, nutrire il pensiero laterale per trovare risposte, idee, soluzioni innovative.

Abbiamo il coraggio di cambiare?
Affrontare il cambiamento anche quando non sembra necessario e in nome del miglioramento saper cambiare tutto, anche le regole.

Sappiamo essere semplici?
Comprendere che l’eccellenza non si trova in meccanismi complicati e intricati, ma è il risultato di un processo semplice e fluido.

Mettiamo passione in quello che facciamo?
E’ questo il vero motore del nostro lavoro, l’entusiasmo di partecipare e affrontare insieme, ogni giorno, qualsiasi sfida.

Sappiamo quando agire con rapidità?
Agire con immediatezza e rapidità non è una via semplice da cercare, ma a volte saperla trovare fa la differenza.

La sicurezza è sempre al primo posto?
La sicurezza ci consente di lavorare e vivere serenamente e a tutto tondo, non ci blocca, ma ci rende liberi.

Sappiamo come valorizzare il lavoro di squadra?
Ognuno di noi ha un ruolo importante per se stesso e gli altri, saperlo condividere con fiducia e collaborazione reciproca rende più forti.

Sappiamo come distinguerci dagli altri?
Senza la presunzione di essere i migliori, cerchiamo di essere differenti dagli altri, secondo lo stile di cui andiamo fieri.

Cosa significa porre il cliente al centro?
I clienti sono il punto d’inizio e d’arrivo. Per questo ci impegniamo a prevedere e soddisfare sempre le loro esigenze.

Siamo capaci di progettare un futuro sostenibile?
Quanto conta la vita di un’ape? E il valore di un albero? Con domande come queste progettiamo un futuro per tutti.
